Ho molte perplessità riguardo alle date decise per le prossime riumioni della democrazia partecipata. Penso che sarebbe stato meglio lasciare la data del 27 giugno. Quella di luglio è decisamente più impegnativa perchè oltre agli operatori turistici impegnati localmente, altri cittadini saranno in ferie. Non sarebbe allora il caso di sospendere fino ai primi di settembre?
Credo invece e ribadisco che la assegnazione di case a prezzo convenzionato ad alcuni giovani, sia un errore marchiano. Per più motivi.
Il primo è che favorirebbe pochi, con criteri che comunque siano pur rigidi e supercontrollati darebbero sempre adito a polemiche con l’amministrazione e a divisioni tra i cittadini.
Il secondo che l’edilizia convenzionata ha già creato a Celle fenonemi di speculazione poco edificanti. Assegnatari, comprando a prezzi di convenzione, hanno poi rivenduto le case a prezzi di mercato, con notevoli plusvalenze.
L’amministrazione, traendo da ciò insegnamento, dovrebbe evitare la possibilità che tali brutti e non edificanti fenomeni si ripetano.
Tra l’altro in una zona così di pregio, dando luogo a enormi guadagni speculativi.
Il terzo è che, se si decidesse di continuare sulla strada della costruzione di alloggi, ce ne sarebbero 40 in meno da fare lì, in modo da alleggerire l’impronta ecologica in quel meraviglioso contesto.
Non bisognerebbe, comunque, rinunciare all’idea di dare casa ai giovani. Bisognerebbe individuare un altra area, su cui costruire edifici per il cosidetto housing sociale, che non sono le case popolari, ma case da dare in affito principalmente alle giovani copie a canoni concordati, anche se un po’ più alti di quelli delle case popolari. Una proposta più coerente con la condizione giovanile attuale che difficilmente li mette in grado, per le condizioni di lavoro generalmente precario, di accedere a mutui bancari. E che solo con i soldi delle famiglie potrebbero eventualmente comprare. E la cosa sarebbe ulteriormente ingiusta. Perchè, anche se a condizioni di favore, molti giovani non potrebbero accedere per comprare casa a PdO.
Creando ulteriori differenze tra chi può e chi non può.
E una amministrazione progressista dovrebbe porsi anche queste domande, credo.
Questo procedere sarebbe veramente di interesse sociale generale.
Mi pare una cosa così ovvia che a volte mi domando se le decisioni che si vogliono cavalcare con tanta foga, siano ponderate con attenzione, o ci si dimentichi della reale situazione economica in cui siamo e alle quali stiamo andando incontro e i rumori tonanti di questi giorni non lasciano adito a gioiose speranze.
Serve da parte di tutti una sobria riflessione nell’essere dalla parte di “tutti” i
cittadini, che hanno pari dignità, seppur non pari condizione sociale e che hanno diritto, tutti, di ricavare da questa vicenda, se ci saranno, opportunità uguali.
Felce e Mirtillo
"Gli uomini liberi non possono scatenare una guerra, ma una volta che questa sia cominciata possono continuare a combattere nella sconfitta. Gli uomini-gregge, seguaci di un capo, non possono farlo, ed ecco perchè sono sempre gli uomini-gregge che vincono le battaglie e gli uomini liberi che vincono le guerre. Vi accorgerete che è così, signore" (La Luna è tramontata - John Steinbeck)
venerdì 24 giugno 2011
Parliamo delle "Bergamasche"
Gli ultimi commenti in assemblea, che però potrebbero anche non rappresentare tutta l’opinione pubblica cellese,mi sembrano chiaramente improntati a ritenere più idonea per Celle la realizzazione dell’opzione zero, così come definita nell’ultimo incontro pubblico.
Certo mi sembra quasi ingenuo che la società PdO dica che è indifferente per lei scegliere tra le due opzioni (Dott. Sacchi in assemblea, e Sig. Baldi Michele sul Secolo xix di sabato 18 giugno “ se poi, alla fine, l’amministrazione opterà per mantenere invariato il Puc, allora investiremo su strutture di tipo ricettivo”). Ma siccome le dichiarazioni sono pubbliche e inequivocabili, direi che il rischio che la zona rimanga nelle condizioni di degrado attuali, non esiste.
Questa è una prima considerazione.
L’investimento in strutture ricettive, così come descritte dal dr Sacchi, darà certamente più posti lavoro sul territorio che quello preconizzato da “costruzioni” (limitato nel tempo) e centro congressi. Aldilà dei dati un po’ “camuffati” forniti da Punta dell’Olmo.
Per cui non è imprescindibile costruire 250 appartamenti.
Cosa perderemmo? Il centro congressi (personalmente non ci credo assolutamente, ma vedo che sono ben affiancato da PdO che lo considera in perdita per i primi 5 anni, se non sbaglio).
Quaranta appartamenti convenzionati per la lotteria dei fortunati ( da evitare accuratamente)
Case popolari (dispiace certo….)
Il parco, ma molti si sono già espressi al riguardo e puntare ora su quello mi sembra veramente fuorviante ed ingannevole (e poi sono convinto che l’amministrazione potrebbe comunque, se lo vuole fortemente, ottenere concessioni a questo proposito). Lo stagno?!?
L’opzione zero non lascia scampo ne all’amministrazione ne ai privati, se non quella di contrattare cose minime, ma non per questo meno importanti (appunto parco, magari acquistandolo in cambio degli oneri)
Riceveremo in cambio la funzione prevista dal Puc, che non è assolutamente male
La opzione più invasiva (250 appartamenti), centro congressi da 900 posti (con 300 posti auto) ecc…, per la quale non mi scandalizzo, anche se mi fa molto paura, andrebbe ferocemente contrattata.
Mi pare che ormai, permeati dalla logica liberista imperante, si diano per scontate cose che non lo sono per niente. L’istituto sostentamento del clero (socio di maggioranza assoluta in PdO) è parificato ad una fondazione che non ha scopo di lucro. Ricordo che l’istituto riceve oltre 1 miliardo di euro dalle donazioni del nostro 8per mille, che lo stato italiano generosamente riconosce in percentuale anche di quelli che non esprimono esplicitamente la donazione. Poco più della metà dei denari serve a sostenere il clero, il resto viene adoperato non si sa come, perchè non esiste obbligo di bilancio,ma solo una rendicontazione. Ora che PdO dichiari che la logica che lo guida è la pura speculazione, avendo come socio di maggioranza assoluta la Chiesa (Conferenza Episcopale Italiana) mi pare esagerato. Che l’interesse pubblico o bene comune, non faccia parte della sua natura, mi pare una enormità.
E non dite che sono ingenuo. Qualcuno dovrà pur rimettere i puntini sulle “i”.
E allora, se vuoi speculare lo fai alle mie condizioni. E non alzi o abbassi il numero degli appartamenti, a seconda del numero di opere di interesse pubblico, con una logica puramente contabile.
L’amministrazione deve incidere sul margine di guadagno che dovrà essere inferiore, sia per ragioni di mercato, ma anche per ragioni etiche e dimostrabile con un piano finanziario.
Stiamo, a mio modo di vedere, affrontando un investimento ipotetico di oltre 100 milioni di euro (terreni compresi)in modo non propriamente adeguato.
Se dobbiamo affrontare la seconda opzione e presentarla al pubblico, in modo che possa veramente scegliere in modo non emotivo, dobbiamo suffragare le proposte con dati, oserei dire, scientifici. Sappiamo che ciò è impossibile, ma da questo a dati insufficienti o a proporre come unica opzione il centro congressi, ce ne passa.
Prima s’ha da fare uno studio serio di marketing per stabilire cosa potrebbe per i prossimi decenni servire a Celle, poi il percorso pubblico, sentendo il parere della cittadinanza, alla fine presa la decisione la trattativa serrata con i privati. Questo sempre si decidesse per la opzione seconda.
Io ho una idea da tempo che è quella della costruzione a Celle di Terme Marine. Il benessere rappresenta per i prossimi anni una delle industrie che ha più possibilità di sviluppo. Del resto la nostra attività principale “Il Turismo”, cosa è se non benessere. Le Terme marine permetterebbero di destagionalizzare, qualificare l’offerta di Celle come paese del benessere, fare convenzioni con le strutture turistico ricettive che potrebbero offrire non solo “sole e mare” (da sole sempre più in crisi).
Con un offerta più stabile di quella congressistica, mantenendo un target medio medioalto.
Ma offrendosi a tutti i target, anche a quelli del fine settimana o addirittura giornalieri
E per quanto riguarda la preoccupazione del Dr Morisi (ipotesi funesta di Chianciano) vorrei riportare alcune frasi del programma promozionale 2011, delle terme dell’Emilia Romagna:
“Si riconferma il cambiamento del concetto terme, sempre meno abbinato alle cure assistite e sempre più legato al concetto di star bene e vivere meglio; luoghi dove non si curano solo delle patologie, ma dove si può usufruire di un servizio che valorizza, in termini medici e di benessere, la salute dell’individuo.
Diventa sempre più determinante e strategico, per i nostri territori termali, sapersi identificare,non più come mete di soggiorno termale, ma come vere e proprie località turistiche, ove le terme e il benessere termale diventano il valore aggiunto ed elemento determinante di un’offerta di vacanza più complessiva. Prova ne è il fatto che la richiesta di benessere nel mondo del turismo in generale, continua a far segnare aumenti percentuali alquanto più elevati rispetto al nostro, privilegiando mete turistiche nazionali ed internazionali più innovative, con maggiore appeal e con prezzi più contenuti.”
Come vediamo il loro problema è il nostro al contrario.
Notate: “ove le terme e il benessere termale diventano il valore aggiunto ed elemento determinante di un’offerta di vacanza più complessiva.”
E forse questo consentirebbe con un piano finanziario rivisto, di sostenere l’investimento con meno case. Azienda pubblica, gestita da privati in convenzione.
Ma nessuno ha la verità in tasca, per quello auspico nella previsione di seguire il secondo percorso di avere studi che avvalorino le scelte. Non voglio pensare che tutto sia già deciso e credo al sindaco quando dice “non ci stancheremo di ripetere che finora, si è parlato di idee, iupotesi progettuali e come tali soggette ad ogni tipo di variazione anche drastica”.
Bene allora avanti nel dibattito pubblico, ma senza fretta, spero che le date finali non siano improcastinabili, per il bene comune.
NB si potrebbe organizzare con l’Università di Milano un incontro con il “centro ricerche talassoterapiche”, istituto che favorisce in ogni modo lo sviluppo di terme marine http://www.talasso.unimi.it
Certo mi sembra quasi ingenuo che la società PdO dica che è indifferente per lei scegliere tra le due opzioni (Dott. Sacchi in assemblea, e Sig. Baldi Michele sul Secolo xix di sabato 18 giugno “ se poi, alla fine, l’amministrazione opterà per mantenere invariato il Puc, allora investiremo su strutture di tipo ricettivo”). Ma siccome le dichiarazioni sono pubbliche e inequivocabili, direi che il rischio che la zona rimanga nelle condizioni di degrado attuali, non esiste.
Questa è una prima considerazione.
L’investimento in strutture ricettive, così come descritte dal dr Sacchi, darà certamente più posti lavoro sul territorio che quello preconizzato da “costruzioni” (limitato nel tempo) e centro congressi. Aldilà dei dati un po’ “camuffati” forniti da Punta dell’Olmo.
Per cui non è imprescindibile costruire 250 appartamenti.
Cosa perderemmo? Il centro congressi (personalmente non ci credo assolutamente, ma vedo che sono ben affiancato da PdO che lo considera in perdita per i primi 5 anni, se non sbaglio).
Quaranta appartamenti convenzionati per la lotteria dei fortunati ( da evitare accuratamente)
Case popolari (dispiace certo….)
Il parco, ma molti si sono già espressi al riguardo e puntare ora su quello mi sembra veramente fuorviante ed ingannevole (e poi sono convinto che l’amministrazione potrebbe comunque, se lo vuole fortemente, ottenere concessioni a questo proposito). Lo stagno?!?
L’opzione zero non lascia scampo ne all’amministrazione ne ai privati, se non quella di contrattare cose minime, ma non per questo meno importanti (appunto parco, magari acquistandolo in cambio degli oneri)
Riceveremo in cambio la funzione prevista dal Puc, che non è assolutamente male
La opzione più invasiva (250 appartamenti), centro congressi da 900 posti (con 300 posti auto) ecc…, per la quale non mi scandalizzo, anche se mi fa molto paura, andrebbe ferocemente contrattata.
Mi pare che ormai, permeati dalla logica liberista imperante, si diano per scontate cose che non lo sono per niente. L’istituto sostentamento del clero (socio di maggioranza assoluta in PdO) è parificato ad una fondazione che non ha scopo di lucro. Ricordo che l’istituto riceve oltre 1 miliardo di euro dalle donazioni del nostro 8per mille, che lo stato italiano generosamente riconosce in percentuale anche di quelli che non esprimono esplicitamente la donazione. Poco più della metà dei denari serve a sostenere il clero, il resto viene adoperato non si sa come, perchè non esiste obbligo di bilancio,ma solo una rendicontazione. Ora che PdO dichiari che la logica che lo guida è la pura speculazione, avendo come socio di maggioranza assoluta la Chiesa (Conferenza Episcopale Italiana) mi pare esagerato. Che l’interesse pubblico o bene comune, non faccia parte della sua natura, mi pare una enormità.
E non dite che sono ingenuo. Qualcuno dovrà pur rimettere i puntini sulle “i”.
E allora, se vuoi speculare lo fai alle mie condizioni. E non alzi o abbassi il numero degli appartamenti, a seconda del numero di opere di interesse pubblico, con una logica puramente contabile.
L’amministrazione deve incidere sul margine di guadagno che dovrà essere inferiore, sia per ragioni di mercato, ma anche per ragioni etiche e dimostrabile con un piano finanziario.
Stiamo, a mio modo di vedere, affrontando un investimento ipotetico di oltre 100 milioni di euro (terreni compresi)in modo non propriamente adeguato.
Se dobbiamo affrontare la seconda opzione e presentarla al pubblico, in modo che possa veramente scegliere in modo non emotivo, dobbiamo suffragare le proposte con dati, oserei dire, scientifici. Sappiamo che ciò è impossibile, ma da questo a dati insufficienti o a proporre come unica opzione il centro congressi, ce ne passa.
Prima s’ha da fare uno studio serio di marketing per stabilire cosa potrebbe per i prossimi decenni servire a Celle, poi il percorso pubblico, sentendo il parere della cittadinanza, alla fine presa la decisione la trattativa serrata con i privati. Questo sempre si decidesse per la opzione seconda.
Io ho una idea da tempo che è quella della costruzione a Celle di Terme Marine. Il benessere rappresenta per i prossimi anni una delle industrie che ha più possibilità di sviluppo. Del resto la nostra attività principale “Il Turismo”, cosa è se non benessere. Le Terme marine permetterebbero di destagionalizzare, qualificare l’offerta di Celle come paese del benessere, fare convenzioni con le strutture turistico ricettive che potrebbero offrire non solo “sole e mare” (da sole sempre più in crisi).
Con un offerta più stabile di quella congressistica, mantenendo un target medio medioalto.
Ma offrendosi a tutti i target, anche a quelli del fine settimana o addirittura giornalieri
E per quanto riguarda la preoccupazione del Dr Morisi (ipotesi funesta di Chianciano) vorrei riportare alcune frasi del programma promozionale 2011, delle terme dell’Emilia Romagna:
“Si riconferma il cambiamento del concetto terme, sempre meno abbinato alle cure assistite e sempre più legato al concetto di star bene e vivere meglio; luoghi dove non si curano solo delle patologie, ma dove si può usufruire di un servizio che valorizza, in termini medici e di benessere, la salute dell’individuo.
Diventa sempre più determinante e strategico, per i nostri territori termali, sapersi identificare,non più come mete di soggiorno termale, ma come vere e proprie località turistiche, ove le terme e il benessere termale diventano il valore aggiunto ed elemento determinante di un’offerta di vacanza più complessiva. Prova ne è il fatto che la richiesta di benessere nel mondo del turismo in generale, continua a far segnare aumenti percentuali alquanto più elevati rispetto al nostro, privilegiando mete turistiche nazionali ed internazionali più innovative, con maggiore appeal e con prezzi più contenuti.”
Come vediamo il loro problema è il nostro al contrario.
Notate: “ove le terme e il benessere termale diventano il valore aggiunto ed elemento determinante di un’offerta di vacanza più complessiva.”
E forse questo consentirebbe con un piano finanziario rivisto, di sostenere l’investimento con meno case. Azienda pubblica, gestita da privati in convenzione.
Ma nessuno ha la verità in tasca, per quello auspico nella previsione di seguire il secondo percorso di avere studi che avvalorino le scelte. Non voglio pensare che tutto sia già deciso e credo al sindaco quando dice “non ci stancheremo di ripetere che finora, si è parlato di idee, iupotesi progettuali e come tali soggette ad ogni tipo di variazione anche drastica”.
Bene allora avanti nel dibattito pubblico, ma senza fretta, spero che le date finali non siano improcastinabili, per il bene comune.
NB si potrebbe organizzare con l’Università di Milano un incontro con il “centro ricerche talassoterapiche”, istituto che favorisce in ogni modo lo sviluppo di terme marine http://www.talasso.unimi.it
lunedì 25 gennaio 2010
Nichi e il suo popolo lontani dalla nomenclatura
Questo titolo è plagiato dall'eccellente articolo apparso sulla repubblica di oggi, 25 gennaio, a firma dell'ottimo Curzio Maltese, che sintetizza in modo egregio la vicenda candidatura in Puglia per le regionali.
La prima riflessione, aldilà di ogni altro possibile giudizio, sta in questo titolo.
La Gente progressista ha premiato Nichi Vendola. E' andata a votare in massa (quasi tre volte le primarie del 2005) e ha sancito la "sua" vittoria con percentuali cosidette "bulgare" (tre voti su quattro). Ciò vuol dire che ha ben governato, si è speso per la sua gente, per una politica nel senso alto del termine. Questo nonostante tutto e tutti.
Nonostante i problemi della sanità pugliese,nonostante le sue diversità, nonostante si sia mosso il carrarmato D'Alema e la macchina del PD contro la sua elezione a candidato del centro-sinistra. Questo significa che presunti tatticismi, furbesche e argute alleanze da salotto, sono finite e forse qualcuno, assolutamente inadeguato a guidare la sinistra, non se ne è accorto, ma continua a giocare allo stratega, saccente e supponente nella sua idea di "politica" da risiko.
Sarebbe il caso di lasciare posto a chi sa interpretare i cambiamenti e i nuovi bisogni della società, sempre più veloci e vada incontro alle nuove e vecchie esigenze della Gente. Qualche volta sottovalutiamo la capacità della Gente di comprendere le proposte che facciamo, ma forse cosi non è. Forse siamo noi a non avere proposte chiare e alternative.
E già perchè è qui che casca l'asino. La Sinistra ha abbandonato i territori, da partito di massa voleva trasformarsi in partito di opinione (senza averne gli strumenti), abbiamo violentato la natura della sinistra.
Ma ce lo insegna la Lega, che investe molto nei territori e li presidia, quanto sia importante il rapporto diretto e continuo con la Gente.
Ma come sia altrettanto importante scrutare i nuovi comportamenti sociali. Praticarli, frequentarli e comunicare attraverso loro. E parlo naturalmente di internet, delle nuove tecnologie, dei social network. Perfino il Papa, in questi giorni, ha invitato la migliore organizzazione terrena del consenso, il clero, a entrare in internet e nei social network per comprendere le nuove esigenze e interloquire con la grande massa giovanile che a internet fa capo. Un po conservatori (territorio) e un po' rivoluzionari (internet,nuove tecnologie), ricordate il grande Enrico Berlinguer?
Forza delle idee, programmi chiari, gestioni trasparenti, etica della responsabilità politica e di gestione della cosa pubblica, queste sono le cose che si aspetta dalla sinistra, il nostro Popolo. "Il PD credeva di liquidare i conti col Vendola pugliese e ora si ritroverà a doverli fare col Vendola, leader nazionale,potenzialmente popolare quanto Casini e Di Pietro e forse perfino di più" (sempre Maltese).
Speriamo che sia buon profeta. E' certo però che questa è una occasione assoluta.
Inutile nasconderci che questa vittoria è esiziale per la continuità del percorso di Sinistra Ecologia e Libertà. E' il salto di qualità, che se ben gestito, ci può far uscire dall'anonimato. E' anche inutile nasconderci che dal punto di vista mediatico un leader carismatico ti consente una visibilità che diversamente non avremmo. Speriamo che il nostro portavoce possa avere del tempo da dedicare al futuro partito. Ne abbiamo molto bisogno, per allontanare del tutto vecchi vizi e impegnarci con passione per la costruzione di una area che ha molto spazio a sinistra del PD, che collabori ma anche sfidi lealmente,le proposte e i programmi di quel partito.Un area aperta al contributo di tanti, dei movimenti, delle associazioni, senza settarismi, ma con un grande slancio democratico.
Se Nichi avesse perso in Puglia, il nostro progetto sarebbe stato probabilmente ridimensionato. Il PD si sarebbe sempre di più spostato al centro(destra)(alleati con il partito di Totò Cuffaro non dimentichiamolo)e cosparso di sale il terreno di coltura e cultura di sinistra. Così non è stato, non gli accordi di salotto, ma i voti della Gente non l'hanno permesso. E su questo fondamentale assunto che dobbiamo proseguire nella strada intrapresa.
La prima riflessione, aldilà di ogni altro possibile giudizio, sta in questo titolo.
La Gente progressista ha premiato Nichi Vendola. E' andata a votare in massa (quasi tre volte le primarie del 2005) e ha sancito la "sua" vittoria con percentuali cosidette "bulgare" (tre voti su quattro). Ciò vuol dire che ha ben governato, si è speso per la sua gente, per una politica nel senso alto del termine. Questo nonostante tutto e tutti.
Nonostante i problemi della sanità pugliese,nonostante le sue diversità, nonostante si sia mosso il carrarmato D'Alema e la macchina del PD contro la sua elezione a candidato del centro-sinistra. Questo significa che presunti tatticismi, furbesche e argute alleanze da salotto, sono finite e forse qualcuno, assolutamente inadeguato a guidare la sinistra, non se ne è accorto, ma continua a giocare allo stratega, saccente e supponente nella sua idea di "politica" da risiko.
Sarebbe il caso di lasciare posto a chi sa interpretare i cambiamenti e i nuovi bisogni della società, sempre più veloci e vada incontro alle nuove e vecchie esigenze della Gente. Qualche volta sottovalutiamo la capacità della Gente di comprendere le proposte che facciamo, ma forse cosi non è. Forse siamo noi a non avere proposte chiare e alternative.
E già perchè è qui che casca l'asino. La Sinistra ha abbandonato i territori, da partito di massa voleva trasformarsi in partito di opinione (senza averne gli strumenti), abbiamo violentato la natura della sinistra.
Ma ce lo insegna la Lega, che investe molto nei territori e li presidia, quanto sia importante il rapporto diretto e continuo con la Gente.
Ma come sia altrettanto importante scrutare i nuovi comportamenti sociali. Praticarli, frequentarli e comunicare attraverso loro. E parlo naturalmente di internet, delle nuove tecnologie, dei social network. Perfino il Papa, in questi giorni, ha invitato la migliore organizzazione terrena del consenso, il clero, a entrare in internet e nei social network per comprendere le nuove esigenze e interloquire con la grande massa giovanile che a internet fa capo. Un po conservatori (territorio) e un po' rivoluzionari (internet,nuove tecnologie), ricordate il grande Enrico Berlinguer?
Forza delle idee, programmi chiari, gestioni trasparenti, etica della responsabilità politica e di gestione della cosa pubblica, queste sono le cose che si aspetta dalla sinistra, il nostro Popolo. "Il PD credeva di liquidare i conti col Vendola pugliese e ora si ritroverà a doverli fare col Vendola, leader nazionale,potenzialmente popolare quanto Casini e Di Pietro e forse perfino di più" (sempre Maltese).
Speriamo che sia buon profeta. E' certo però che questa è una occasione assoluta.
Inutile nasconderci che questa vittoria è esiziale per la continuità del percorso di Sinistra Ecologia e Libertà. E' il salto di qualità, che se ben gestito, ci può far uscire dall'anonimato. E' anche inutile nasconderci che dal punto di vista mediatico un leader carismatico ti consente una visibilità che diversamente non avremmo. Speriamo che il nostro portavoce possa avere del tempo da dedicare al futuro partito. Ne abbiamo molto bisogno, per allontanare del tutto vecchi vizi e impegnarci con passione per la costruzione di una area che ha molto spazio a sinistra del PD, che collabori ma anche sfidi lealmente,le proposte e i programmi di quel partito.Un area aperta al contributo di tanti, dei movimenti, delle associazioni, senza settarismi, ma con un grande slancio democratico.
Se Nichi avesse perso in Puglia, il nostro progetto sarebbe stato probabilmente ridimensionato. Il PD si sarebbe sempre di più spostato al centro(destra)(alleati con il partito di Totò Cuffaro non dimentichiamolo)e cosparso di sale il terreno di coltura e cultura di sinistra. Così non è stato, non gli accordi di salotto, ma i voti della Gente non l'hanno permesso. E su questo fondamentale assunto che dobbiamo proseguire nella strada intrapresa.
Iscriviti a:
Post (Atom)